(I Ristoranti della Guida Michelin)
ANTICA OSTERIA DEL PREVI
via Milazzo 65, località Borgo Ticino
tel 0 38 22 62 03
Chiuso 1°-10 gennaio, agosto e domenica sera
Menu 22/30 € - Carta 29/52 €
Nel vecchio borgo di Pavia lungo il Ticino, una piacevole
trattoria con specialità tipiche della cucina lombarda; travi
in legno, focolare, aria d'altri tempi.
sulla strada statale 35 (PV)
AL CASSININO
via Cassinino 1
tel 03 82 42 20 97
Chiuso 15 giorni in agosto e mercoledì
Carta 62/110 €
Sul Naviglio pavese, tra Pavia e la Certosa, elegante casa
direttamente sul corso d'acqua, dove gustare sapori classici
sia del territorio sia di mare. La carta non le riporta ma
in cantina ci sono tante importanti etichette.
CASCINA SCOVA
via Vallone 18, per Piacenza
tel 03 82 57 26 65
Chiuso 24 dicembre-2 gennaio
39 cam
100/130 €
120/165 €
Non lontano dal centro, sarebbe già in aperta campagna,
relais contornato da curati giardini e piccoli specchi d'acqua:
camere moderne e ampie, come anche il centro benessere,
nonchè cucina italiana al ristorante (a pranzo c'è un servizio
snack bar).
MODERNO
via Vittorio Emanuele 41
tel. 03 82 30 34 01
Chiuso 23 dicembre-3 gennaio
49 cam
85/145 €
115/180 € - 2 suites
Sul piazzale della stazione, questo albergo d'inizio '900 si
sta rinnovando progressivamente, soppiandando le
vecchie camere - ancora funzionali - con stanze assai più
moderne ed accattivanti. Cucina del territorio, ma non
solo, al ristorante.
EXCELSIOR
piazza Stazione 25
tel. 0 38 22 85 96
Chiuso 1 settimana a Ferragosto
24 cam
60/95 €
85/110 € - 2 suites
Comoda posizione nei pressi della stazione, gestione diretta e attenta
all'ospitalità. Camere piacevoli erredate, spazi comuni limitati.
(I Ristoranti della Guida Espresso)
ERBALUCE
Via Bossolano 21
tel 0382.530507
Aperto: sempre;
chiuso: lunedì;
ferie: una settimana a gennaio; variabili ad agosto.
Carte di credito: BM,CS,MC,VISA
Prezzo: da 30 a 45
E' la cucina di una cuoca autodidatta ma non dilettante. Nelle sue proposte
si fondono tradizione, esotici orizzonti e amore per l'orto. Ne sono esempio
gomitoli di lumache pancetta e spaghetti di soia o gli gnocchi di zucca sferzati
da ricotta di capra affumicata. Vini del territorio, bio e non. Nei feriali c'è
un breve menu per pranzo; sui 45 euro alla carta.
PESSI
Via Porta Damiano 30
tel331414291
Aperto: sempre;
chiuso: lunedì;
ferie: Variabili in agosto.
carte di credito: BM,CS,MC,VISA
Prezzo: da 30 a 50
Il locale è giovane e di tono, la cucina felice con un pizzico e anche di creatività.
Momento di tenera follia la biosfera d'uovo (robiola, uovo e porcini), poi gnocchi ai funghi
giallini, d'obbligo la costoletta alla milanese. Servizio che ispira simpatia e stimola
aggregazioni cultural-chiacchirecce ai tavoli. Bei vini, sui 40 euro il conto.
VERDESALVIA
Via San Michele 4
tel0382.26048
Aperto: sempre;
chiuso: lunedì;
ferie: variabili.
carte di credito: tutte
Prezzo: da 15 a 25
Vasta scelta di ingredienti, pasta a fermentazione naturale e sguardo alle tradizioni regionali
di mare e terra sono la miscela da cui scaturisce il ventaglio di focacce e pizze, classiche e di
ricerca, proposte con contorno di insalate, dolci e birre artigianali, una sala garbata a pochi passi
dalla facciata dorata di San Michele. Sui 20 euro.
E INOLTRE...
Osteria del Naviglio
Via Alzaia, 39/8 tel 0382.460392
Osteria della Malora
Via Milazzo 79 tel 0382.34302
(I Ristoranti della Guida Gambero Rosso)
(I Ristoranti dell'Accademia Italiana della Cucina)
RESSI
via A.Ressi, 8
tel038220184
Chiuso: domenica
Ferie: variabili
Coperti: 32
€ 45 vini escl.
Carte di credito: CSi,MCard,Visa,POS
TRATTORIA
In pieno centro, a poca distanza dal fiume Ticino, si può trovare questa gradevole tavola
tradizionale che propone specialità tipiche pavesi accogliendo i suoi ospiti in un ambiente
sobrio e amichevole. Fin dalla prima impressions, è facile rendersi conto di come il menu
sia composto da proposte tutt'altro che scontate. Gli antipasti si presentano con un biglietto
da visita di tutto rispetto: la tartare di cavallo ai tre gusti viene proposta con tuorlo
d'uovo di quaglia, erba cipollina, rucola e raspadura. Fra i primi piatti, i ravioli di
faraona con crema di porri e curcuma sono una scelta di pregio, ma d'inverno, quando c'è
bisogno di scaldarsi il cuore, il risotto con radicchio e taleggio e una garanzia. Squisito
lo stracotto d'asino con purè di patate e rape al prezzemolo. Da provare anche l'ossobuco di
vitello in gremolata. Fine pasto in dolcezza con il tortino al cloccolato fondente con frutti
di bosco o il bonet piemontese con zabaione al Marsala. Carta dei vini essenziale con proposte
territoriali e nazionali. Servizio puntuale e gentile.
BARDELLI
Indirizzo: Via Lungoticino Visconti, 2
Telefono: 0382 27441
Fax: 0382 531077
Chiusura: dom sera
Ferie: mai
Costo: da 36 a 45 euro
Carte di credito: Tutte
Coperti: 150
Parcheggio: Comodo
Gestione: dal 1996 La Serre snc di Bardelli
In cucina: Franco Bardelli
Notizie di particolare interesse:
il patron Franco Bardelli gestisce da 13 anni questo elegante locale che ha un’ampia veranda
con vista sul fiume. La cucina è impostata sulla tradizione: risotti, paste imbottite, carni,
ma sono presenti anche pesci di fiume (storione), trippa e specialità alla fiamma (rognone o
gamberi), che
Bardelli in persona prepara al momento. Buoni i dolci. La cantina presenta una discreta
selezione di etichette, anche straniere. Simpatica, infine, è l’alzata di frutta sempre
presente in tavola, da cui piluccare tra un piatto e l’altro.
Piatti tipici:
risotto con la zucca (fine estate, autunno)
stinco di vitello al forno
carrè di vitello al forno
rognone flambé
trippa
torta chantilly con frutta fresca
Piatto da non perdere:
storione al limone
OSTERIA DELLA MALORA
Indirizzo: Via Milazzo, 79
Telefono: 0382 34302
Chiusura: lun
Ferie: 2 set a metà gen, 2 set a metà lug
Costo: fino a 35 euro
Carte di credito: Tutte
Coperti: 50
Parcheggio: Comodo
Gestione: dal 1978 M. Grazia Perelli e C. snc
Notizie di particolare interesse:
caratteristica osteria in zona oltre Ticino, ove una volta lavoravano lavandaie e pescatori.
L’atmosfera è rustica, in un ambiente semplice ma curato. L’attuale gestione risale al 1978
e il locale è stato più volte rinnovato, anche per le visite dell’invadente vicino (il Ticino).
Frequentato da una clientela eterogenea, il ristorante propone menu tradizionali eseguiti
con cura, per cui non mancano, oltre ai piatti citati, carni d’asino, pesci di fiume, rane
e anatre. La cantina è orientata prevalentemente sull’Oltrepò pavese. Servizio efficiente e cortese
Piatti tipici:
salumi misti
risotto agli asparagi
brasato di manzo o di cinghiale con polenta (inverno)
torta di pere e cioccolato
Piatto da non perdere:
risotto con Bonarda e salsiccia
TORRE DEGLI AQUILA
Indirizzo: Strada Nuova, 20
Telefono: 0382 26335
Chiusura: dom
Ferie: 1 settimana a gen, 2 sett ad ago
Costo: da 36 a 45 euro
Carte di credito: Tutte
Coperti: 40
Parcheggio: Comodo
Gestione: Maria
Notizie di particolare interesse:
si sviluppa su tre piani ed è situato in ciò che resta di un’antica torre del XII secolo.
Il decoro è rustico e molto adatto all’ambiente. La cucina è variabile e si possono
apprezzare piatti non solo lombardi (risotti), ma anche d’ispirazione veneta (bigoli
di pasta fresca) e piemontese. Buona scelta di formaggi. La cantina è fornita e spazia
oltre i soliti vini oltrepadani. Il servizio è celere e cortese.
Piatti tipici:
piccola marmitta di testina e lingua di vitello in salsa
zuppa di lumache e funghi con verdurine
gamberoni avvolti nella pancetta con cannelloni al prosciutto in salsa allo zafferano
budino di castagne e cioccolato con salsa al Brachetto
Piatto da non perdere:
coscia di coniglio in crosta di patate al Marsala con flan al parmigiano